APS Comunità Benedict ETS

– Ripopolamento borghi, cultura, turismo e natura –

APS Comunità Benedict ETS

Contribuisci con la tua storia

E sostieni con una donazione o il 5 per mille la storia di un borgo come Davoli ed una regione come la Calabria, che si svela con bellezza e resilienza, rivelando meraviglie nascoste.

  • APS, promozione e comunità

    BENVENUTI NELLA NOSTRA COMUNITA’. LEGGI LA NOSTRA MISSION OPPURE CONSULTA LE NOSTRE FAQ UFFICIALI!

    Ci occupiamo di borghi, di villaggi mediterranei, di sole, musica, enogastronomia, architettura vernacolare, economia circolare e promozione delle COLTURE, della CULTURA e del reinsediamento di FAMIGLIE nei paesi in via di spopolamento. Pensiamo che le famiglie ed i lavoratori da re-insediare nei borghi antichi, con il loro codice etico, religioso e simbolico contribuiscano a rendere coeso e a rigenerare il mondo dei villaggi mediterranei, contrastando così il fenomeno dell’abbandono dei borghi e l’indebolimento di tutta la struttura societaria, produttiva ed urbana dal Nord al Sud d’Italia, seguendo il grande modello delle comunità sorte intorno a Cassiodoro, San Basilio, San Benedetto e San Domenico. E inoltre, rispettando tempi e luoghi dei vecchi insediamenti, ma ponendo di nuovo in una connessione “trascendente” il vecchio con il nuovo, le intelligenze ed i cuori di oggi con la tradizione di ieri…

    – Ogni età e intelligenza dev’essere trattata in modo adeguato.
    (S. Benedetto da Norcia)

    TESSERAMENTO, scrivi a:
    info@aps-benedict.org

    BONIFICO BANCARIO, versa a:
    APS Comunità Benedict ETS IT33Z0812642770000000061601

    DONA IL 5 PER MILLE, beneficiario:
    APS Comunità Benedict ETS c.f.: 97103700791

  • Eventi Astronomia 2025


    L’estate 2025 si preannuncia come una stagione speciale per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che desiderano vivere esperienze uniche a contatto con la natura e il cielo stellato. In diverse località della provincia di Catanzaro, infatti, sono in programma le nostre iniziative di grande interesse culturale e scientifico, che uniscono la divulgazione astronomica all’esperienza diretta dell’osservazione celeste.

    Il primo appuntamento è partito martedì 3 giugno 2025, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Catanzaro, in via Pisacane. L’evento, intitolato “In compagnia delle stelle”, ha avuto inizio alle ore 20:30 con l’accoglienza dei partecipanti e una breve presentazione introduttiva. A seguire, intorno alle ore 21:30, è stato possibile alzare lo sguardo verso la volta celeste per un’osservazione guidata delle stelle. L’iniziativa si è svolta nella Sala Conferenze e nel cortile dell’Istituto, con l’obiettivo di avvicinare studenti, famiglie e cittadini alla bellezza dell’astronomia. La manifestazione, aperta al pubblico fino alle 22:30, ha rappresenta il momento di avvio della nostra stagione astronomica e un’occasione preziosa per trasformare un semplice sguardo al cielo in un’esperienza consapevole e affascinante, capace di stimolare curiosità e riflessioni scientifiche.

    Dopo questo primo incontro cittadino, l’attenzione si è spostata verso la montagna. Sabato 21 giugno 2025, infatti, è stata la volta di una suggestiva escursione notturna con osservazione astronomica al telescopio presso il Villaggio Tirivolo di Zagarise, nel cuore della Sila Piccola. L’appuntamento, organizzato da guide escursionistiche esperte, ha unito l’emozione di una camminata notturna alla scoperta del paesaggio montano con la possibilità di ammirare il cielo stellato attraverso strumenti professionali. Il percorso prevedeva una lunghezza di circa 4 km, con un dislivello di 110 metri e una difficoltà classificata come escursionistica, dunque accessibile a chiunque avesse un minimo di allenamento. La partenza è stata programmata alle ore 21:30, in un contesto naturale che favorisce la visione del cielo privo dell’inquinamento luminoso tipico delle città. Durante l’escursione si è parlato di costellazioni, pianeti e miti legati alle stelle, creando un connubio perfetto tra cultura, scienza e natura. Trattandosi di un evento a posti limitati, è stata necessaria la prenotazione ai numeri indicati (Michela 333 8220988 – Luca 338 1013850).

    Il terzo grande appuntamento dell’estate si è poi tenuto domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, presso Il Giardino Epicureo di Montauro (CZ). L’evento, dal titolo “Le costellazioni tra scienza e mito”, è stato una serata dedicata non solo all’osservazione astronomica, ma anche alla scoperta della natura terrestre e del legame tra il cielo e le narrazioni mitologiche. Promosso in collaborazione con l’Unione Astrofili Catanzaresi e il FAI Giovani di Catanzaro, questo incontro ha inteso offrire un’esperienza culturale completa: i partecipanti hanno potuto conoscere le costellazioni, ascoltare i racconti dei miti che da millenni l’uomo associa alle stelle e osservare direttamente il cielo grazie a telescopi e strumenti dedicati. La serata ha ricevuto un contributo di partecipazione di 5 euro ed è stata pensata per un pubblico ampio, che spaziava dagli appassionati di astronomia ai semplici curiosi, fino alle famiglie in cerca di un’occasione culturale e ricreativa.

    Questi tre eventi, pur diversi tra loro, hanno avuto per filo conduttore comune: la volontà di avvicinare le persone al cielo e alla scienza, offrendo momenti di condivisione e di stupore collettivo. Dall’ambiente urbano di Catanzaro al paesaggio silano, fino alla suggestiva cornice di Montauro, ogni appuntamento ha rappresentato un tassello di un percorso che univa conoscenza, natura e mito. Guardare le stelle non è stato soltanto un’attività scientifica, ma anche un gesto profondamente umano, che richiamava il bisogno di meraviglia, di orientamento e di narrazione che accompagna l’uomo fin dall’antichità.


    In un’epoca in cui il cielo è spesso nascosto dalle luci artificiali delle città, queste iniziative invitano a riscoprire la bellezza autentica della volta celeste e a recuperare un rapporto più diretto con l’universo.

    Si riportano di seguito gli altri eventi che sono stati programmati dopo i primi tre sopra descritti, ne seguiranno altri finché la stagione permetterà notti limpide e di scrutare i cieli popolati dalle galassie quasi infinite di numero…


    Partecipare a questi eventi significa dunque non solo arricchire le proprie conoscenze astronomiche, ma anche vivere esperienze di comunità, di immersione nella natura e di dialogo tra scienza e mito. L’estate 2025 sarà quindi un’occasione per alzare gli occhi al cielo e lasciarsi guidare dalle stelle.

    VI INVITIAMO NATURALMENTE AD ACCORRERE NUMEROSI!


    CONSULTA LE NOSTRE FAQ ufficiali , per partecipare agli eventi o donare