Tag: mediterraneo

  • Scorci di Borghi Calabresi

    SCORCI MEDITERRANEI E VIVERCI

    Lo spirito dei borghi calabresi è questo: Accedere con la vista e gli altri sensi a scorci sempre cangianti del Mediterraneo.

    Questo post intende far conoscere i Borghi Storici di Calabria attraverso l’aspetto immediatamente visuale del che ci fa conoscere i borghi antichi lungo la penisola, attraverso uno sguardo immediato. Ognuno dei paesi calabresi custodisce tesori artistici e architettonici di grande pregio, sia quelli inseriti nella lista ufficiale dei borghi più belli d’Italia che tutti gli altri centri storici che hanno una certa rilevanza dal punto di vista storico, culturale e turistico, ma nulla è più facilmente accessibile al turista o al visitatore di un panorama. Quindi verranno presentati e brevemente descritti anche borghi poco conosciuti attraverso un semplice immagine o una vista dei lidi.

    Discesa lastricata vero il mare (borgo di Scilla)

    La vista di ciò che è prospiciente ci accoglie con i colori, profumi e suoni del mare o ci immerge in un suggestivo panorama di monti,

    Vista di Capo D’Armi (RC)

    colline, valli, laghi della Sila

    Zambrone (nei pressi di Tropea)

    e centri legati a figure di santi e di remote tradizioni.

    Costa Tirrenica

    Attraverso la vista della natura della Calabria, si apre un’oasi di ospitalità, silenzio e meditazione.

    Lago silano

    Un invito al raccoglimento e alla contemplazione in luoghi ideali per una rigenerazione fisica e mentale,

    Scilla (Castello Ruffo)

    Ogni borgo offre emozioni sempre diverse ma con denominatori comuni:

    Duomo di Catanzaro (centro storico)

    paesaggi incantevoli, tradizioni secolari, capolavori artistici,

    La rocca di Pentedattilo

    monumenti archeologici, eccellenze artigianali e piatti tipici.

    Picco di Orsomarso

    I NOMI DEI BORGHI SONO SPESSO EVOCATIVI

    … Scilla, Tropea, San Nicola Arcella, Paola, Cosenza, Siderno, Bova, Africo.

    Abbiamo borghi abbarbicati su rilievi granitici come Pentedattilo

    Vista di Pentedattilo

    o centri abitati, immersi nel blu del mediterraneo, o suggestivi luoghi di contemplazione, con chiese campestri

    Statua liminare (lungomare di Reggio)

    o eremi scolpiti nel granito.

    Chiesa campestre

    Alcune volte, i borghi sono case di pietra,

    Archi diroccati a S. Giovanni in Fiore

    viuzze lastricate, con molte chiese per chilometro quadrato, con una o più diocesi,

    Litorale di Roseto C. Spulico

    meta di pellegrinaggio.

    luoghi dove l’accoglienza è considerata sacra. 

    Capo Vaticano

    Altre volte sono rinomate località turistiche, con evidenti bellezze naturali

    Litorale tirrenico

    ed eredità archeologiche, che ne fanno una meta molto ambita e apprezzata.

    Galleria (Scilla)

    Tutti memoria storica e centro geografico-culturale della Calabria, intrisi di religiosità e cultura,

    Catanzaro Lido

    avvolti dal mare o dai pini dell’altopiano silano…

    Chianalea (Scilla)

    Quasi tutti sono una destinazione imperdibile dalla costa orientale al centro della Calabria…

    Roseto C. Spulico

    Culla di arcaiche tradizioni, paradiso incontaminato di trekking, che offre continuamente nuove prospettive.

    Torre tirrenica

Contribuisci con la tua storia

E sostieni con una donazione o il 5 per mille la storia di un borgo come Davoli ed una regione come la Calabria, che si svela con bellezza e resilienza, rivelando meraviglie nascoste.