Tag: società

  • APS Benedict e Consultorio Legale

    Il nostro ente no profit collabora con uno studio legale, ne derivano diversi vantaggi e forme di collaborazione, che, da un lato, contribuiscono al valore sociale ma anche alla reputazione e al business dello studio, dall’altro attuano gli scopi dell’Associazione:

    Referral di Clienti e Progetti
    L’ente no profit indirizza verso lo studio legale abitanti del borgo e anche altri soggetti (altre ONG, associazioni, fondazioni) che necessitano di consulenza su temi giuridici specialistici, creando sia un vantaggio per gli assistiti sia un canale di referral e potenziali nuovi mandati per lo studio, che sviluppa una fidelizzazione con l’associazione.

    Collaborazione, sviluppo e consultorio

    Visibilità e Co‑Branding
    Partecipando insieme a campagne di comunicazione (eventi, convegni, webinar) lo studio amplifica l’immagine dell’associazione, di impegno sociale e, mentre l’ente beneficia del know‑how legale, entrambi incrementano il brand awareness congiunto.

    Accesso a Finanziamenti e Bandi
    L’ente no profit, grazie alla propria esperienza sui bandi pubblici e privati, può coinvolgere lo studio in progetti co‑finanziati (ad es. programmi UE o fondazioni corporate) di formazione, ricerca normativa o studi di fattibilità. Lo studio a sua volta aiuta l’ente nella sequela dei bandi.

    Formazione Reciproca
    Ospitando incontri in-house, l’ente può trasferire allo studio competenze su tematiche di fund­raising, project management, comunicazione istituzionale e rendicontazione sociale, arricchendo il bagaglio culturale degli avvocati. Gli avvocati forniscono consulenza agli associati e formazione continua ai soci e ai volontari.

    Partenariato per la promozione sociale

    Sede per Attività e Networking
    Mettendo a disposizione sale riunioni o spazi per eventi dell’indirizzo legale, l’ente no profit facilita lo studio nell’organizzazione di workshop, corsi di aggiornamento e tavole rotonde, ampliando sia la rete di relazioni dell’associazione che quella dello studio affiliato ai progetti di promozione sociale.

    Raccolta Fondi e Sponsorship
    L’ente può includere nel proprio piano di raccolta fondi iniziative che prevedano donazioni o sponsorizzazioni a favore di progetti CSR dello studio, rinforzandone la responsabilità sociale e creando legami strategici. I progetti di CSR (Corporate Social Responsibility) all’interno di uno studio legale sono iniziative volte a integrare la responsabilità sociale nel modello di business dello studio, andando oltre la sola attività professionale per contribuire positivamente alla società e all’ambiente. Questi progetti possono riguardare, ad esempio: (i) Pro bono legale come offrire assistenza legale gratuita a persone svantaggiate, ONG, enti no-profit o iniziative sociali; (ii) Educazione e formazione mediante partecipazione o creazione di programmi educativi su temi legali per scuole, università, comunità svantaggiate o gruppi vulnerabili; (iii) Sostenibilità ambientale mediante consulenze mirate sulle politiche interne “green” (riduzione della carta, risparmio energetico, mobilità sostenibile, compensazione CO₂), oppure supporto a cause ambientali; (iv) Diversità, equità e inclusione (DEI) mediante la promozione della parità di genere, inclusione di minoranze, mentoring per giovani avvocati/e provenienti da contesti svantaggiati.

    Partecipazione a Gruppi di Lavoro e Osservatori
    Coinvolgendo lo studio in tavoli tecnici di monitoraggio normativo o osservatori sul terzo settore, l’ente favorisce l’accesso anticipato a temi emergenti (es. riforme di questo settore), offrendo visibilità scientifica e opportunità di pubblicazione congiunta all’APS e allo studio legale.

    Esperienza condivisa e rigore professionale

    Supporto Logistico e Volontariato
    Nei progetti più vasti (ad es. assistenza legale diffusa, sportelli territoriali) l’ente coordina volontari e risorse sul territorio, facilitando allo studio l’erogazione di servizi pro bono in modalità “road‐show” o “sportello mobile”.

    Esperienze di Secondment al Contrario
    Il No Profit può “ospitare” nel proprio staff uno o più professionisti dello studio, affiancandoli a project manager o fundraiser, per affinare la comprensione delle dinamiche operative dell’organizzazione e individuare servizi legali innovativi.

    Testimonial e Lettere di Supporto
    Offrendo al partner legale testimonianze di impatto sociale e case studies, l’ente può potenziare le proposte commerciali dello studio – ad esempio in gara per incarichi in enti pubblici o nel settore non profit – dimostrando esperienza concreta nel terzo settore.

    Crescita e arricchimento personale

    Contribuire e crescere insieme

    Queste forme di collaborazione, in conclusione, arricchiscono sia l’APS sia lo studio legale dal punto di vista commerciale, reputazionale e culturale, mentre l’ente no profit consolida la propria capacità operativa e di advocacy grazie al contributo professionale della firma legale.

Contribuisci con la tua storia

E sostieni con una donazione o il 5 per mille la storia di un borgo come Davoli ed una regione come la Calabria, che si svela con bellezza e resilienza, rivelando meraviglie nascoste.