APS Comunità Benedict ETS

– Ripopolamento borghi, cultura, turismo e natura –

APS Comunità Benedict ETS

Contribuisci con la tua storia

E sostieni con una donazione o il 5 per mille la storia di un borgo come Davoli ed una regione come la Calabria, che si svela con bellezza e resilienza, rivelando meraviglie nascoste.

  • Torri Calabresi

    La torre di epoca medievale o rinascimentale è una costruzione tipica del paesaggio rurale della Calabria. Fin dal medioevo è legata ai regimi feudali, che si servivano delle torri per ragioni di presidio del territorio, di difesa e di avvistamento, o anche per l’allevamento di colombi o per coordinare l’agricoltura.

    Le torri sono spesso integrate nelle chiese, come torre campanaria. In tutti i casi la protezione militare è il primo scopo, a parte in qualche caso persino l’alloggiamento temporaneo o stabile di un piccolo feudatario o di una guarnigione.

    Ai predetti scopi se ne aggiunsero di altri, come l’utilizzo militare per le comunicazioni, impiegando per i messaggi piccioni, specchi di riflessione, fuochi e bandiere di segnalazione.

    Torre di Isola Capo Rizzuto

    Nella maggior parte dei casi tali torri avevano forma circolare, ma potevano anche essere di forma quadrangolare.

    Torre a Palmi (RC)

    La torre d’avvistamento, anzi, spesso non aveva alcuna funzione difensiva attiva, data la sua inadeguatezza a tale compito, e poteva solamente essere d’aiuto per intimorire il nemico in arrivo, incapace di distinguere, per via della distanza, la reale natura della torre.

    Torre di Briatico

    Si può citare un autore medievale, Pietro de’ Crescenzi, il quale nel trattato Ruralium Commodorum (libri XII, scritto tra il 1304 ed il 1309) consigliava, per meglio difendere la terra da predoni e briganti, di presidiarla con modeste ma ben distribuite torri.

    Torre Campanaria di Bova

    Anche per motivi di questo ordine, essendo sin dal IX secolo oggetto di incursioni arabe, la Calabria fu rapidamente punteggiata, in gran parte delle estensioni agricole del territorio, di piccole torri provviste, all’ultimo piano, di colombaia.

    Torre Campanaria di Cleto

    Proprio questa architettura, essa stessa irregolare ed estremamente variabile a seconda delle caratteristiche dell’ambiente naturale, può definirsi “vernacolare”.

    Torre del Castello Ruffo (Scilla, RC)

    Il loro aspetto comunque non perse mai una primaria funzione intimidatoria.

    Torre a Cetraro

    Se tali strutture potevano rivelarsi inefficaci contro grossi corpi di uomini armati, avevano sicuramente maggiore fortuna,

    Torre del castello di Corigliano (CS)

    come rifugio immediato e forte di difesa contro attacchi di predoni, pirati, saraceni, turchi ottomani, briganti o anche piccole bande di saccheggiatori.

    Torre di Pizzo Calabro

    Diffuse in tutta la Calabria, se ne trovano alcune di particolare pregio architettonico nel territorio di Briatico, Pizzo, Scilla, Cetraro, Roseto, Corigliano.

    Torre del castello di Roseto Capo Spulico